• Via Enrico Fermi, 615 - 21027 Ispra (VA)
  • Contattaci per una consultazione al 0332 781759

La Depressione Stagionale Cos’è e come si cura?

Con l’arrivo della stagione invernale le ore di luce diminuiscono, le giornate si accorciano e tutto questo può influenzare negativamente sull’umore e dare un senso di malessere generale che in alcune persone si associano a una vera e propria forma di Depressione che viene appunto chiamata Stagionale.
Fino a qualche tempo fa era considerato un disturbo dell’umore che nella maggioranza dei casi si tendeva…a minimizzare, parlando di malesseri passeggeri.
Oggi, invece, quasi il 40% della popolazione è affetta dal Disturbo affettivo stagionale o anche SAD (Seasonal Affective Disordertermine con il quale viene correttamente identificata questa specifica forma di Depressione.

I sintomi possono essere dolorosi e opprimenti ed interferire con il funzionamento quotidiano.
Includono affaticamento, sonno eccessivo, aumento di peso associato al desiderio di carboidrati, umore depresso, irrequietezza, perdita di interesse nelle attività una volta ritenute soddisfacenti e difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni.
IL disturbo può essere efficacemente trattato in diversi modi, tramite la terapia della luce, la psicoterapia cognitivo – comportamentale e se i sintomi sono importanti anche con un aiuto farmacologico.
La terapia della luce consiste nell’utilizzo di una particolare lampada che emette una luce molto intensa e filtra i raggi ultravioletti, può essere usata semplicemente a casa, di solito con applicazioni di 20 minuti o più al giorno, al mattino, per tutta la durata dell’inverno. La maggior parte delle persone trae molti benefici dalla terapia della luce entro una o due settimane dall’inizio del trattamento.
Esposizione alla luce solare, come ad esempio passare il tempo fuori o organizzare la casa e l’ufficio in modo da essere rivolti verso una finestra durante il giorno, può aiutare.
Svolgere una moderata ma costante attività fisica, mangiare sano, dormire a sufficienza e rimanere attivi e connessi (partecipare ad attività di gruppo e stare assieme a amici e familiari) sono tutte strategie che possono aiutare le terapie a funzionare meglio e più velocemente.
Proprio come in altre forme di depressione, è importante assicurarsi che non vi siano delle condizioni mediche che causano i sintomi.
Un professionista della salute mentale può diagnosticare il disturbo affettivo stagionale e discutere le opzioni terapeutiche.
Con il giusto trattamento, la SAD è una condizione perfettamente superabile.

La Dott.ssa Maria Grazia Lischetti Specialista in Psicologia e Psicoterapia  è a disposizione presso il Centro Medico le Mimose  Tel. 0332 781759